Venerdì, Marzo 15, 2024

TOURING CLUB ITALIANO. Campania Antica. Guide Archeologiche, Touring Club Italiano, Milano 2006.

 

CAIAZZA D. L' alto casertano: 6 itinerari storico naturalistici nel nord della Campania, Ikona, Piedimonte Matese 1999.             

DE CARO S. La terra nera degli antichi campani: guida archeologica della provincia di Caserta, Arte’m, Napoli 2012.

 

Guadagno G. Sui centri fortificati preromani nell'Alto Casertano, in «Archivio Storico di Terra di Lavoro», VI, 1978-1979, pp. 261-279. Rist. in Guadagno, G., Campania antica. Storia, archeologia, vita quotidiana, Vereja, Benevento 2009, pp. 77-94.

 

MAIURI A. 1950. Passeggiate Campane, Sansoni, Firenze 1950.

 

Provincia di Caserta. Provincia di Caserta e le sue ricchezze naturalistiche ambientali. Itinerario 4 : Alto Casertano, Gruppo Associati Pubblitaf, Napoli 2000.

 

RUFFO F. La Campania antica. Appunti di storia e di topografia. Parte prima: dal Massico-Roccamonfina al Somma-Vesuvio, Denaro Libri, Napoli 2010. 

 

SIRANO F. In itinere: ricerche di archeologia in Campania, Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca archeologica nell'Alto Casertano, Lavieri, Sant'Angelo in Formis 2007.

 

 ALVIGNANO

 

CERA G. Il territorio di Cubulteria, in «Carta Archeologica e Ricerca in Campania», I, L’Erma di Bretschneider, Roma 2004, pp. 105-169, 204-210.

 

CERVO A., Marcianofreddo: una comunità fuori della storia, in «Archivio storico del Caiatino», anno V, 2007, pp. 143-146.

 

CRIMACO L. Alvignano (Caserta), Località S. Ferdinando. Indagine archeologica nell’area dell’antica Cubulteria, in «Bollettino d’Archeologia», 11-12, 1994, pp. 144-146.

 

CRIMACO L. Modalità insediative e strutture agrarie nella Campania settentrionale costiera, in Vitolo G. (a cura di), Le città campane tra tarda antichità ed alto medioevo, Lavegliacarlone, Salerno 2005, pp. 94-111.

 

FRISETTI A. La Basilica di S. Maria di Compulteria in Alvignano (Ce): nuove ipotesi di datazione della "Ecclesia Cubulterna”, in Coscarella A., De Santis P. (a Cura di), Martiri, santi, patroni: per un'archeologia della devozione, X Congresso nazionale di Archeologia Cristiana, 15-18 settembre 2010, Università della Calabria, Arcavacata di Rende 2012, pp.723-730.

 

Marrocco D. Documenti della Basilica di S. Ferrante in Alvignano, Arti Grafiche Ariello, Napoli 1964.

 

NASSA M. Cubulteria. Ragguagli sulla moneta attribuitagli e sul controverso simbolo del toro androprosopo, in «Annuario ASMV 2010», Edizioni ASMV, Piedimonte Matese 2010, pp. 213-239.

 

RUSCONI A. La Basilica di Santa Maria di Compulteria presso Alvignano, in «Corsi di cultura sull’arte ravennate e bizantina», 14, Ravenna 1967, pp. 323-337.

 

TARTAGLIONE T.  Marcianofreddo e Montaniccio: due borghi di Alvignano nei secoli, Bandista, Piedimonte Matese 2020.

 

CALVI RISORTA

 

CAROTTI A. Gli affreschi della Grotta delle Fornelle a Calvi Vecchia, De Luca, Roma 1974.

 

CHIESA F. Contatti di culture nel quadro archeologico di Cales, in XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica (AIAC). Incontri tra culture nel Mediterraneo antico, Roma 22-26 settembre 2008, Bollettino AIAC on line 2011, pp. 35-48.

 

DE CARO S. Arte e artigianato artistico nella Campania antica, in Pugliese Carratelli G. (a cura di), Storia e civiltà della Campania. L’Evo Antico, Electa Napoli, Napoli 1992, pp. 293-410.

 

D’Aniello C. Il castello di Calvi Risorta (Ce), in Ribera F. (a cura di), Pietre tra le rocce. Colloqui internazionali "Castelli e città fortificate". Storia, recupero, valorizzazione, Alinea, Firenze 2005, pp. 94-101.

GILOTTA F. Cales: appunti preliminari sulla necropoli arcaica del Migliaro, in «Prospettiva», 129, pp. 81-92.

 

FEMIANO S. R. Linee di storia, topografia ed urbanistica dell’antica Cales, Centro grafico editore, Maddaloni 1988.

 

KALBY G. Le pitture delle grotte dei Santi e delle Formelle a Calvi, in Il contributo dell’archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, Atti del convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, Capua, 26-31 ottobre 1966, Roma 1967, pp. 337-342.

 

Licoccia M. La cattedrale di Calvi. Genesi e trasformazioni, analisi e ipotesi ricompositive dell'originario impianto medioevale, la riscoperta degli accessi medioevali alla cripta, Pubblicazioni Cassinesi, Montecassino 2004.      

Lugli A. I capitelli medievali della cattedrale di San Casto in Calvi Risorta, in «Arte cristiana», 91.2003, pp. 70-74.

 

PIAZZA S. La grotta dei santi a Calvi e le sue pitture, in «Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte»,  3.Ser. 25.2002(2003), 57, pp. 169-208.

 

PASSARO C. Cales. Dalla Cittadella medievale alla città antica. Recenti scavi e nuove acquisizioni, Grafiche Mincione, Sparanise 2009.

 

RUFFO F. La Campania antica, appunti di storia e topografia, Denaro libri, Roma 2010, pp. 134-141.

 

CARINOLA

 

CUNDARI C. Carinola e il suo territorio: rassegna dei beni architettonici, Kappa, Roma 2003.

 

D’ONOFRIO M. Carinola: origini e sviluppi dell’antica chiesa cattedrale, in «Studia Suessana», 1.1979, pp. 27-32.

 

DE VITA C. B., MUSMECI D., SANTORIELLO A. Archeologie del presente: tra ricerca, tutela e pianificazione. Il caso di Carinola, in «Bollettino dell’Associazione Italiana Di Cartografia», 157, 2016, pp. 60-71.

 

DI LORENZO C. Nuove acquisizioni sull’articolazione urbanistica del territorio di Carinola attraverso l’analisi delle "Minute di Campagna" del XIX secolo, Caramanica,      Marina di Minturno 2013.

 

LEVA G., MIRAGLIA F. Il restauro della cattedrale di Carinola (1966-72), in Fiengo G., Guerriero L. (a cura di), Monumenti e documenti. Restauri e restauratori del secondo Novecento, Atti del Seminario Nazionale, Arte tipografica, Napoli 2011, pp. 427-438.

 

LEVA G., MIRAGLIA F. Il restauro della basilica di S. Maria in Foro Claudio a Ventaroli (1968-72), in Fiengo G., Guerriero L. (a cura di), Monumenti e documenti. Restauri e restauratori del secondo Novecento, Atti del Seminario Nazionale, Arte tipografica, Napoli 2011, pp. 459-470.

 

MENNA L. Saggio istorico della città di Carinola, a cura di Marini Ceraldi A., Fiorentino Editrice, Napoli 1980.

 

MIRAGLIA F., VALENTE C. Nuove acquisizioni sull’evoluzione storico-urbanistica di Carinola, in Miraglia F., Valente C. (a cura di), Terra Laboris. Itinerari di ricerca, 3, Caramanica, Marina di Minturno 2013, pp. 7-14.

 

MIRAGLIA F., VALENTE C. Nuove acquisizioni sull’articolazione urbanistica del territorio di Carinola attraverso l’analisi delle "Minute di Campagna" del XIX secolo, in Miraglia F., Valente C. (a cura di), Terra Laboris. Itinerari di ricerca, 10, Caramanica, Marina di Minturno 2013, pp. 5-14.


ROSI M. Carinola: Pompei quattrocentesca, Societa editrice napoletana, Napoli 1979a.

 

ROSI M. Il palazzo Marzano di Carinola, Regina, Napoli 1979b.

 

VALENTE C. Carinola sacra, Armando Caramanica Editore, Marina di Minturno 2015.            

VALLETRISCO A. C. Note topografiche ed archeologiche relative alla città di Carinola, in «Civiltà Aurunca», 93/94, 2014, pp. 37-66.

 

ZANNINI U. I fora in Italia e gli esempi campani Forum Popilii e Forum Claudii, Giuseppe Vozza, Caserta 2009.                   

 

CASTELLO DEL MATESE

 

CAMPANELLA P. Castello del Matese: l'Appennino in Campania Felix, Tipografia Bandista, Piedimonte Matese 2012.

 

DI COSMO L., DI MAURO S. Ricerche archeologiche nella Torre maggiore di Castello del Matese: lo scavo e i materiali, Comune di Castello del Matese 2016.

 

LOFFREDA D. Resti a Castello del Matese della dipendenza della grangia cistercense a San Gregorio, alla Valle del Tora, A.S.M.V., Piedimonte Matese 1997.

 

LOFFREDA D. Resti cistercensi a Castello del Matese, Arte Tipografica, Napoli 1998.

 

LOFFREDA D. I tre borghi o casali nella storia dell'agro alifano: Castello del Matese, S. Gregorio Matese, S. Potito Sannitico, A.S.M.V., Piedimonte Matese 2006, pp.157-192.

 

SORICELLI G. Il sito sannitico-romano di Capo di Campo sul lago del Matese (Castello Del Matese, Ce), in «Atlante Tematico di Topografia Antica», 23, L'Erma di Bretschneider, Roma, 2013, pp. 85-97.

 

SORICELLI G. Nuovi bolli oschi su tegola dall’area del lago del Matese, in «OEBALUS-Studi sulla Campania nell'Antichità», 8, 2013, pp. 219-243.

 

CONCA DELLA CAMPANIA

 

ANGELONE G., PANARELLO A. (a cura di), Inventario essenziale dei beni culturali esistenti nelle “Aree SIC” e nell’intero territorio della Comunità Montana “Monte S. Croce”, Comunità Montana Monte S. Croce 2008.

 

CUBELLOTTI F. Conca della Campania: dal castrum alla residenza palaziale. Le fasi storiche e architettoniche attraverso le indagini archeologiche e di archivio, Il poligrafo, Padova 2018.

 

DE FELICE L. Conca della Campania e il contributo alle due grandi guerre 1918 e 1945, Laurenziana, Napoli 1968.

 

PANARELLO A. Note e documenti per la storia feudale del castello di Conca della Campania, in Panarello A. (a cura di), Terra filiorum Pandulfi, IV, Intergraphica, Vairano Scalo 2005, pp. 41-71.

 

PANARELLO A. FARINARO G., MIRAGLIA F., Nuove videnze per una localizzazione del Castrum Pilanum menzionato da Erchemperto, Caramanica, Marina di Minturno 2015.

 

PARMA A. Conca della Campania: storia, tradizioni e immagini, Nuove Edizioni, Cerola 1985.

 

SARNELLA PALMESE G. Le trasformazioni settecentesche dovute alla famiglia Inviti nei castelli di Prata Sannita e Conca della Campania in Terra di Lavoro, in  Cilento N., Santoro L. (a cura di), Castelli e vita di castello: testimonianze storiche e progetti ambientali, Atti del IV Congresso Internazionale, Napoli-Salerno 24-27 ottobre 1985, Istituto italiano dei castelli, Roma 1994, pp. 203-210, 1994.

 

FRANCOLISE

 

ALPOPI C. Urbanistica e territorio tra Francolise e Pantuliano dal Medioevo all’età moderna, ESI, Napoli 2013.        

BOVA G. La chiesa di S. Maria delle Grazie in Francolise, ESI, Napoli 2010.

 

CARCAISO A., CRIMACO L. (a cura di) Una villa romana tra gli olivi: la proprietà agraria di L. Billienus, S. Rocco, Francolise, Grafiche Mincione, Sparanise 2012.

 

VALLETRISCO A. C. Testimonianze archeologiche di antichi culti misterici nel territorio di Francolise, in «Civiltà Aurunca», 26, 2010, pp. 31-53.

 

ZANNINI, U. La scoperta di Urbana: indagini storico-archeologiche nel territorio di Francolise, Istituto grafico editoriale italiano, Napoli 2004.

ZANNINI U. Testimonianze storiche, archeologiche ed artistiche del territorio di Francolise, Regione Campania, Assessorato agricoltura, Napoli 2009.

 

GIOIA SANNITICA


CRISCIONE F. Gioia Sannitica, viaggio nella città normanna, in «Il foglio delle libertà», 17/2, 17, Caserta 2003.

 

DI COSMO L. Gioia Sannitica (CE). Nota sugli affreschi medievali della Grotta di S. Michele a Curti, in «Annuario Associazione Storica Medio Volturno», Piedimonte Matese 2004, pp. 49-61.

 

FIORILLO F. Il castello di Gioia Sannitica e la sua terra, in «Quaderni di Cultura Storica Gioiese e Sannita», 1, 1978.

 

Guida di Gioia Sannitica: arte, natura e floklore, Tipografica del Matese, Piedimonte Matese 2007.

 

RACCIO M. I territori di Gioia Sannitica, Ikone, Piedimonte Matese 2014.

 

PIEDIMONTE MATESE/MATESE

 

ANGELONE G. La chiesa tardogotica di San Biagio a Piedimonte Matese: nuove proposte sulla fondazione e sulla committenza, in Marazzi F. (a cura di), Civitas Aliphana: Alife e il suo territorio nel Medioevo, Atti del Convegno, Alife 19-20 gennaio 2013, Volturnia, Cerro al Volturno 2015, pp. 299-310.

 

BUONOMO G. Guida di Piedimonte Matese, Ikona, Piedimonte Matese 1995.

              

BELLINI C. Il Palazzo Ducale di Piedimonte Matese, in «Rivista di Terra di Lavoro», Bollettino on-line dell'Archivio di Stato di Caserta, 3, 2, 2008.

 

CAPOLUPO C. L’architettura cristiana rupestre nel territorio del Matese, in Marazzi F. (a cura di), Civitas Aliphana: Alife e il suo territorio nel Medioevo, Atti del Convegno, Alife 19-20 gennaio 2013, Volturnia, Cerro al Volturno 2015, pp. 311-326.

 

CIELO L. R. Fondazioni monastiche e incastellamento del Matese campano fra Longobardi e Normanni, in Arena G., Riggio A., Visocchi P. (a cura di), Monastero e castello nella costruzione del paesaggio, I Seminario di Geografia Storica, Cassino 27-29 ottobre 1994, Rux Edel, Perugia 2000, pp. 127-143.

 

MARESCA F. Il ciclo tardogotico della cappella di San Biagio a Piedimonte Matese: tracce per una lettura iconografica, in «Kronos», 12, 2009, pp. 37-59.

 

MARROCCO D. Piedimonte Matese: storia e attualità, ASMV, Napoli 1980. 

 

PIETRAMELARA

 

CAIAZZA, D. Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore, I-II, Banca popolare Nicolò Monforte, Pietramelara 1986-1995.

 

RICCIARDI R. A. Pietramelara e la sua distruzione nel 1496: nota storica, Società di storia patria di Terra di Lavoro, Caserta 1996.

 

PRATA SANNITA

 

DAGA SCUNCIO L. M. Il convento di S. Agostino in Prata Sannita, in «Annuario Associazione Storica del Medio Volturno», 7, 1981, pp. 115-120.

 

DAGA SCUNCIO L. M. Il Castello di Prata e il suo cammino nel tempo, in «Le dimore storiche», 16, 2002, pp. 10-11.

 

GRUPPO ARCHEOLOGICO PRATA SANNITA. Il territorio di Prata Sannita: archeologia, arte e storia, GAPS, Prata Sannita 2001.

 

PALUMBO G. R. Prata Sannita: storia e folclore, Istituto per la Storia del Risorgimento, Piedimonte Matese 1995.

 

RICCIO G. Un ponte dal passato: storia e tradizioni di Prata Sannita, Lavieri, Sant’Angelo in Formis 2005.

 

SANTAGATA C. Il sito di Prata Sannita (Caserta). Primi dati riferibili al Paleolitico medio nell'alto Casertano, in «Orizzonti. Rassegna di archeologia», X, 2009, pp. 1-6.

 

ROCCA D’EVANDRO


CHIOSI E., GASPARETTI G. Rocca D’Evandro (Caserta). Località Porto. Un quartiere artigianale romano sul fiume, in «Bollettino d’archeologia», 11-12, 1994, pp. 121-124.

 

MARANDOLA U. Rocca d'Evandro: un nome antico per un nuovo itinerario turistico, in «Monografie per capire i problemi del nostro tempo», 1/1, 1977a, pp. 23-30.

 

MARANDOLA U. (a cura di) Rocca d'Evandro: cenni storici, geografici, economici, L. D’Ambra, Roma 1977b.

 

PANARELLO A. …rocca, quæ Bantra dicitur… Storia ed evoluzione del castello di Rocca d’Evandro dalle origini all’eversione della feudalità, Corrado Zano Editore, Sessa Aurunca 2000.

 

PANTONI A. Rocca d'Evandro: ricerche storiche e artistiche, Pubblicazioni cassinesi, Montecassino 2006.

 

ROCCAMONFINA

 

DI COSMO L., Il rivestimento maiolicato del refettorio del Convento di Santa Maria dei Lattani in Roccamonfina (CE), in «Quaderno. Centro Studi per la Storia della Ceramica Meridionale», 2003, pp. 67-76.

 

PANARELLO A. Sul toponimo e sull’origine del centro di Roccamonfina, in Panarello A., Terra filiorum Pandulfi, I, Ediprint, Città di Castello 2001, pp. 9-13.

 

PANARELLO A., RAGUCCI V., ANGELONE G. Rocca ad Mefinu. Storia del castello e del feudo di Roccamonfina dal secolo IX all’eversione della feudalità, Corrado Zano Editore, Sessa Aurunca 2001.

 

PANARELLO A. (a cura di) Conoscere il Roccamonfina, vol. 2 L’Architettura, Atti del Convegno e Catalogo della mostra (Roccamonfina, 11 settembre 2010), Graficart, S. Nicola la Strada, 2010.

 

PANARELLO A., ANGELONE G. (a cura di), Nella terra di Fina. Scritti in memoria di Vittorio Ragucci, Caramanica, Marina di Minturno 2014.

 

PRATA E. Roccamonfina. Archeologia e storia di un territorio dagli Ausoni ai Briganti, Giuseppe Vozza editore, Roccamonfina 2006.

 

PRATA E. Attraverso il Roccamonfina: il recinto fortificato di Monte Frascara e le sue strade, prima della fondazione della Rocca, in «Civiltà Aurunca», 91/92, 2013, pp. 63-87.

 

SAN GREGORIO MATESE

 

BOIANO G. L’attività della cappella laicale del Santissimo Sacramento nella comunità di San Gregorio Matese, in «Samnium», 3, 1997, pp. 227-251.

 

LOFFREDA D. Il borgo si racconta, Loffredo, Napoli 2003.

 

LOFFREDA D. I tre borghi o casali nella storia dell'agro alifano: Castello del Matese, S. Gregorio Matese, S. Potito Sannitico, in «Annuario ASMV», 2006, pp. 157-192.

 

MARROCCO D. Guida turistica di Piedimonte Matese, Castello del Matese, San Gregorio Matese, ASMV, Piedimonte Matese 1978.

 

PEPE A. San Gregorio Matese dall’età liberale al fascismo (1912-1926), Simple, Macerata 2015.

 

SAN POTITO SANNITICO

 

CERA G., RENDA G. La villa romana di località Torelle a San Potito Sannitico, L'Erma di Bretschneider, Roma 2007.

 

IMPERADORE V., PEPE A., San Potito Sannitico e i Sanillo nel Regno delle Due Sicilie: frammenti di storia, Tipografia Bandista, Piedimonte Matese 2019.

 

LOFFREDA D. San Potito nella storia e nella quotidianità. Appunti per una monografia, ASMV, Piedimonte Matese 2001.

 

LOMBARDI N. L'acquedotto romano Formose-Torelle e il grottino della Pincera a San Potito Sannitico, in Sirano F. (a cura di), In Itinere. Ricerche di Archeologia in Campania, Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca archeologica nell’Alto Casertano, Lavieri, Cava dei Tirreni 2007, pp. 233-245.

 

LOMBARDI N. (a cura di)  San Potito Sannitico. Da villaggio rurale a città del Parco, Arti Grafiche Grillo, Piedimonte Matese 2004.   

  

SESSA AURUNCA

 

ATTILIA T.  Sessa Aurunca nel periodo aragonese, Corbo, Ferrara 1997.        

 

CAPOMACCIO C. Minumentum resurrectionis. Ambone e candelabro per il cero pasquale: iconografia e iconologia del monumento nella cattedrale di Sessa Aurunca, La Poligrafica, Gaeta 1993.

 

CAPOMACCIO C. La basilica cattedrale di Sessa Aurunca, Stampa Valsele tipografica s.r.l., Materdomini1999a.

 

CAPOMACCIO C. La basilica cattedrale di Sessa Aurunca: iconografia ed iconologia, in F. Corvese, Desiderio di Montecassino e le basiliche di Terra di Lavoro: il viaggio dei Normanni nel Mediterraneo, L’Aperia, Caserta 1999b, pp. 39-50.

 

CARRETTONI G. Statua ornamentale di fontana: Sessa Aurunca, Accademia d’Italia, 1944.

 

CASCELLA S. Il teatro romano di Sessa Aurunca, Caramanica, Marina di Minturno 2002.

 

CASCELLA S., RUGGI D’ARAGONA M. G. Memorie Suessane di Matidia: Suessa, città e territorio dagli Aurunci all’età romana, Archeopress, Oxford 2012.

 

CASCELLA S. Suessa: storia e monumenti di una città della Campania romana, Il torcoliere, Napoli 2016.

 

COLLETTA T. (a cura di) La struttura antica del territorio di Sessa Aurunca. Il ponte Ronaco e le vie per Suessa, ESI, Napoli 1989.

 

COLLETTA T. Le cinte murarie urbane della Campania. Teano, Sessa Aurunca, Capua, ESI, Napoli 1997.

 

COMINALE P., GENTILE C., GIGLIO R. (a cura di) Sessa Aurunca. Territorio, storia, tradizioni, cultura, Senza torchi, Napoli 2014.

 

CRIMACO L., GASPERETTI G. (a cura di) Prospettive di memoria. Testimonianze archeologiche della città e dal territorio di Sinuessa, Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza archeologica per le province di Napoli e Caserta, Gaeta 1993.

 

DI MARCO G. Sessa e il suo territorio: tra Medioevo ed età moderna, Caramanica, Marina di Minturno 1995.

 

DI MARCO G. Incunaboli e Cinquecentine nelle biblioteche di Sessa, Caramanica, Marina di Minturno 1997.

 

DI MARCO G., PAROLINO G. Frati e fabbriche. I conventi maschili di Sessa Aurunca: storia e architettura, Caramanica, Marina di Minturno 2000.

 

DI SILVESTRO L. Appunti di storia sessana. Pillole di storia del 1700 e 1800, Caramanica, Marina di Minturno 1995.

 

DIVENUTO F. Sessa Aurunca: una piccola capitale barocca dell’Italia meridionale, in «Annali del Barocco in Sicilia», 6, 2002, pp. 125-135.

 

FRANCO S. Rongolise: brevi cenni storici, in «Civiltà Aurunca», X/26, 1994, pp. 13-16.

 

GIANNATTASIO C. Fonti per l’edilizia cinquecentesca di Sessa Aurunca, in Fiengo G., Guerriero L. (a cura di), Atlante regionale delle tecniche costruttive tradizionali (XV-XIX). Lo stato dell’arte, i protocolli della ricerca, l’indagine documentaria, vol. I, Arte Tipografica, Napoli 2003, pp. 229-239.

 

GIUSTI P. Cenni di cronistroia sessana: 1348-1868, Arti grafiche La Sociale, Caserta 1928.

 

GUERRIERO U. La città di Sessa Aurunca. La storia della città dalle origini fino all’Unità d’Italia, Stabilimento grafico Niccolai, Pistoia 1967.

 

JOHANNOWSKY W. Note sui criptoportici pubblici in Campania, in «Publications de l’Ecole Française de Rome», 14, 1973, pp. 143-165.

 

LONDRINO F. Leone IX e Sessa Aurunca. Il papa santo e una città, Caramanica, Marina di Minturno 1998.

 

MAIURI A., Il criptoportico di Sessa Aurunca, in «Rendiconti Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli», 36, Napoli 1961, pp. 55-62.

 

MONARCA G. (a cura di) Sessa Aurunca dalla A alla Z. Guida storica e turistica in forma di dizionario, Publiscoop, Sessa Aurunca 1994.

 

PANNONE A. Vicende storiche di Sessa Aurunca nel ventennio 1930-1950, Caramanica, Marina di Minturno 1992.

 

PANNONE A. Sessa Aurunca: prima e dopo la seconda guerra mondiale, Publiscoop, Sessa Aurunca 1995.

 

PAROLINO G. Della porta del Trofeo a Sessa detta in antico Porta del Macello, Caramanica, Marina di Minturno 1992.

 

PAROLINO G. Sessa Aurunca: storia della toponomastica, Caramanica, Marina di Minturno 2005.

 

PERROTTA P. La settimana santa a Sessa Aurunca, Gabriele Corvo, Ferrara 1986.

 

PERROTTA P. Tradizioni pasquali a Sessa Aurunca, Istituto Etnografico Meridionale, Napoli 1978.

 

SPECIALE L., La chiesa rupestre di Santa Maria in Grotta. Notizie storiche, in «Civiltà Aurunca», X/26, 1994, pp. 33-38.

 

SPECIALE L., La chiesa rupestre di Santa Maria in Grotta. Le pitture, in «Civiltà Aurunca», X/26, 1994, pp. 63-80.

 

TOMMASINO G. Aurunci Patres, Tipografia Eugubina, Gubbio 1942.

 

TOMMASINO G. Il duomo di Sessa Aurunca, Tipografia F. Feola, Santa Maria Capua Vetere 1953.

 

VILLUCCI A. M. I monumenti di Sessa Aurunca, Caramanica, Marina di Minturno 1980.

 

VILLUCCI A. M.  Note sui materiali di spoglio reimpiegati nella Cattedrale di Sessa Aurunca, in «Studia Suessana», III, 1982, pp. 23-29.

 

VILLUCCI A. M., D’ONOFRIO M., PACE V., ACETO F. La cattedrale di Sessa Aurunca, Caramanica, Marina di Minturno 1983.

 

VILLUCCI A. M. Testimonianze inedite di arte sacra a Sessa Aurunca tra Cinquecento, Seicento e Settecento, Centro Studi Suessa, Sessa Aurunca 1986.

 

VILLUCCI A. M. Sessa Aurunca. Storia ed arte, Caramanica, Marina di Minturno 1995.

 

VILLUCCI A. M., ROMANO A. M. Sessa Aurunca: un itinerario storico-artistico, Caramanica, Marina di Minturno 1998.

 

VILLUCCI A. M. Testimonianze della pittura medievale in territorio aurunco, Lions Club, Sessa Aurunca 1999.

 

TEANO

 

AUTIERI C. Produzione plastica in Teano longobarda tra VII e IX secolo, Associazione Erchemperto, Teano 2011.

 

BALASCO A., GASPARETTI G. Le mura dell’Acropoli di Teanum Sidicinum: nuovi contributi per la loro conoscenza, in Colletta T. (a cura di), Le cinte murarie urbane della Campania. Teano, Sessa Aurunca, Capua, ESI, Napoli 1996, pp. 23-41.

 

BRANCACCIO S. Il sisma e l'incuria: nuovi e antichi mali del patrimonio artistico. Note da Sessa Aurunca, Francolise, Teano, Cerinola, Caramanica, Marina di Minturno 1980.

 

BETTI F. Campania carolingia. I rilievi della cattedrale di Teano e il tentativo di espansione pontificia nel Ducato di Benevento, in «Arte medievale», IV serie, 2016, pp. 9-18.

 

CAMODECA G. Il primo frammento dei Fasti Teanenses (8-7 a.C.) e la colonia augustea di Teanum Sidicinum, in Lo Cascio E., Merola G. D. (a cura di), Forme di aggregazione nel mondo romano, Edipuglia, Bari 2007, pp. 167-189.

 

CAPASSO A., CAVALLUCCIO S. La ricostruzione di S. Maria de Foris, in Fiengo G., Guerriero L. (a cura di), Monumenti e ambienti. Protagonisti del restauro del dopoguerra, Atti del Seminario Nazionale, Arte tipografica, Napoli 2014, pp. 429-438.

 

CIPRIANO C. Teano antica, Stabilimento Tipolitografico Saccone, San Nicola la Strada 1997.

 

CRIMACO L. Modalità insediative e strutture agrarie nella Campania settentrionale costiera, in Vitolo G. (a cura di), Le città campane fra tarda antichità e alto Medioevo, Laveglia, Salerno 2005, pp. 61-129.

 

DE CARO S. Mensa di altare dedicata ad Apollo da un tribuno della plebe di Teanum Sidicinum, in Capelli R. (a cura di), Studi sull'Italia dei Sanniti, Electa, Milano 2000, pp. 223-224.

 

DE CARO S. La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta, Arte’m, Napoli 2012, pp. 186-213.

 

DE MONACO A. Teano osco e romano, Tipografia D’Amico, Teano 1960.

 

DE MONACO A. Teano, chiese e conventi: appunti storici, Tipografia D’Amico, Teano 1965.

 

DE MONACO G., ZARONE G. La cattedrale di Teano, Di Mauro Franco, Sorrento 2007.

 

FONTANELLA A. Teano longobarda-normanna. Evidenze architettoniche cittadine: gli esempi di San Benedetto, San Paride ad Fontem e la cattedrale, in «Rivista di Terra di Lavoro - Bollettino online dell’Archivio di Stato di Caserta», 1-2, 2015, pp. 1-36.

 

GASPERETTI G. Teano (Caserta). Località San Paride, in «Bollettino di archeologia», 11-12, 1991, pp. 137-139.

 

GASPERETTI G. Indagini nell'area urbana e nel territorio dell'antica Teanum Sidicinum, in «Bollettino di archeologia», 22, 1993, pp. 33-46.

 

IZZO D. Nuove testimonianze sul culto di Popluna da Teanum Sidicinum, in «Ostraka», 3, 1993, pp. 277-284.

 

JOHANNOWSKY W. Modelli di edifici da Teano, in «Bollettino di archeologia », XLVII, 1962, pp. 63-69.

 

JOHANNOWSKY W. Relazione preliminare sugli scavi di Teano, in «Bollettino di archeologia », XLVIII, 1963, pp. 133-165.

 

MANZINI I. La ceramica a vernice nera di Teano: nuovi dati sulle caratteristiche della produzione locale, in Olcese G. (a cura di), Immensa aequora workshop. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a. C. – I sec. d. C.), Atti del Convegno (Roma 24-26 gennaio 2011), Quasar, Roma 2013, pp. 201-207.

 

MIRAGLIA F. La liberazione della chiesa di S. Benedetto a Teano, in Fiengo G., Guerriero L. (a cura di), Monumenti e documenti. Restauri e restauratori del secondo Novecento, Atti del Seminario Nazionale, Arte tipografica, Napoli 2011, pp. 439-450.

 

MASUCCI G. M. Il Santuario del Fondo Ruozzo a Teano ed i suoi ex-voto, in « Civiltà Aurunca », 43, 2003, pp.47-68.

 

PANARELLO A. Cenni sulle scelte insediative e architettoniche nelle epoche più antiche, con particolare riguardo al fenomeno dell’incastellamento, nell’areale del Roccamonfina, in Panarello A. (a cura di), Conoscere il Roccamonfina, vol. 2 L’Architettura, Atti del Convegno e Catalogo della mostra (Roccamonfina, 11 settembre 2010), Graficart, S. Nicola la Strada, 2010, pp. 1-23.

 

QUILICI GIGLI S. Per la lettura della viabilità in Campania, in Vitolo G. (a cura di), Le città campane fra tarda antichità e alto Medioevo, Laveglia, Salerno 2005, pp. 13-27.

 

PANE R. Un frammento romanico di Teano, in « Napoli Nobilissima », 22, V-VI, 1983, pp. 235-236.

 

PAROLISI A. Breve monografia su Teano dei Sidicini, Stabilimento tipografico G. Zomack, Napoli 1907.

 

RAIOLA G. Teanum Sidicinum: questioni di topografia e storia antica, Teanum Sidicinum: questioni di topografia e storia antica, Stabilimento Tipografico Cavotta, Santa Maria Capua Vetere 1922.

 

SIRANO F., ZARONE G. Breve guida turistica di Teano, Tipografia Fiore, Teano 2004.

 

SIRANO F. Le terrecotte da Teanum Sidicinum come segno di identità culturale, in Spina L. (a cura di), Ritratti rituali, catalogo della mostra, 24 Ore Cultura, Milano 2006, pp. 68-77.

 

SIRANO F. Il teatro di Teanum Sidicinum. Un caso studio, in Meli G. (a cura di), Teatri antichi nell'area del Mediterraneo. Conservazione programmata e fruizione sostenibile: contributi analitici alla carta del rischio, Atti del II convegno internazionale di studi “La materia e i segni della storia” (Siracusa, 13-17 ottobre 2004), Regione Sicilia, Palermo 2007, pp. 111-122.

 

SIRANO F. Teanum Sidicinum. Contributi per la conoscenza di un centro italico dall’Ellenismo al Tardo Antico, in Mascilli Migliorini L. (a cura di), Terra di lavoro. I luoghi della storia, Sellino, Avellino 2009a, pp. 57-79.

 

SIRANO F. Teatro di Teanum Sidicinum. Illustrazione critica del monumento, MiBAC, Teano 2009b.

 

SIRANO F. (a cura di) Il teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte, Lavieri, Cava de’ Tirreni 2011.

 

SOMMELLA P. Città e territorio nella Campania antica, in Pugliese Caratelli G. (a cura di), L’evo antico, Napoli, Electa Napoli 1991, pp. 151-191.

 

TOCCO SCIARELLI G. Necropoli in località Torricelle, in « Studi Etruschi », XLIX, 1981, pp. 519-520.

 

TORRIERO G. Frammenti di storia teanese nei restauri della Soprintendenza, in «Civiltà Aurunca», 10, 1990, pp. 9-16.

 

VALENTE C. Nuove acquisizioni sulla storia e sui restauri novecenteschi del complesso conventuale di S. Francesco a Teano, in «Terra Laboris», 8, Caramanica, Marina di Minturno 2013, pp. 15-27.

 

ZARONE F. I sidicini, Tipografia D’Amico, Teano 1935.

 

ZARONE F. Ricerche storiche su di un sarcofago conservato nel Duomo di Teano, Tipografia D’Amico, Teano 1963.